4 - 6 GIUGNO 2021| PIAZZA RAGUSA - ROMA
INGRESSO GRATUITO
BIRRA ARTIGIANALE
BALADIN
Il birrificio Baladin nasce come brewpub nel 1996 a Piozzo, un piccolo paese che si affaccia sulle Langhe, in Piemonte, ad opera del mastrobirraio Teo Musso già proprietario dal 1986 dell’omonimo pub.
Dal gennaio 2012 Baladin è divenuto birrificio agricolo, a completamento di un lungo percorso di crescita che lo ha reso produttore diretto di oltre 80% dell’orzo utilizzato nella produzione delle sue birre e di parte del luppolo.
A La Città della Pizza tutti possono abbinare le pizze dei più bravi maestri pizzaioli alle Birre Artigianali Baladin.
LE BIRRE ABBINATE ALLE PIZZE:
SPINA
-
ROCK'N'ROLL >> birra dalla schiuma bianca e fine di lunga persistenza.le prime note pepate si aprono poi ad una leggera speziatura. >> https://www.baladin.it/rocknroll
-
ISAAC >> birra “blanche”, bianca, di frumento. Fresca, leggera con note agrumate di arance siciliane e coriandolo >> http://www.baladin.it/it/productdisplay/isaac
-
SUPER >> birra ambrata dalla schiuma fine, colore nocciola chiaro, e di buona persistenza. Sentori fruttati e caldi - come ad esempio prugna o mela cotta - che si completano con note di vaniglia, toffee, mandorla e un leggero accenno di arancia.>> https://www.baladin.it/super
-
NAZIONALE >> la prima birra artigianale 100% italiana, chiara e sapientemente luppolata. Vincitrice della medaglia d’oro al concorso Unionbirrai >> http://www.baladin.it/it/productdisplay/nazionale
-
NAZIONALE GLUTEN FREE >> la prima birra artigianale 100% italiana, anche in versione SENZA GLUTINE grazie all’uso di riso Carnaroli italiano. Corpo, sapore, profumi! >>
BRYLLA
ROMA
Brylla nasce per rivolgersi a tutti i winelovers , dando l’opportunità a tutti, in particolare agli appassionati del vino, di bere al bicchiere qualsiasi bottiglia.
Questo l’intento di Marcella Capaldo, grande amante dei vini, cresciuta fin dall’infanzia tra vigneti ed enoteche che ha deciso di realizzare un progetto originale, appassionato e di qualità.
La carta dei vini è un grande viaggio attraverso le zone vinicole più importanti del mondo e produzioni più piccole di altissimo livello. Champagne e grandi bollicine italiane chiudono il cerchio.
A La Città della Pizza tutti possono abbinare le pizze dei più bravi maestri pizzaioli ai vini selezionati da Brylla.
VINEA
QUALITÀ PICENA
Il Piceno, terra naturalmente vocata alle produzioni agroalimentari di qualità ottenute dall’utilizzo di tecniche rispettose dell’ambiente e del paesaggio, è l’oggetto centrale del progetto di filiera Piceno Open - Vinea Qualità Picena.
A La Città della Pizza i più appassionati potranno partecipare alle degustazioni guidate gratuite promosse dal Consorzio dei Vini Piceni
PUNTO
CUORE
E’ un progetto che nasce dall’incontro delle parole che gli hanno dato il nome "PUNTOCUORE".
Il Punto a volte è lontano e difficile da raggiungere, ed il cuore l’unico mezzo per raggiungerlo.
La vera provenienza rimarrà custodita nel suo nome, ma di certo vive in ogni suo brindisi, in ogni gioiello e negli sguardi indisturbati durante un aperitivo.